MENU

XCV

 

GUSTAVO MOLA di NOMAGLIO

 

Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia

Materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia.

Con la cronologia feudale delle Valli di Lanzo

 

800 pagine, 12 illustrazioni (2006)

 

Un vasto esame della nobiltà piemontese e savoiarda fa luce su aspetti poco noti e sfata infondati luoghi comuni, aprendosi a una realtà complessa, variegata e ricca di sfumature. Nella seconda parte lo studio analizza le Valli di Lanzo, attraverso la cronologia feudale dei paesi che ne fanno parte o che ne sono storicamente collegati, con vaste notizie e numerosi dati non solo su nobili e feudatari, ma anche su centinaia di famiglie notabili e contadine, nonché su antichi usi e consuetudini.

  • INDICE

    Parte I – Uno sguardo generale

     

    L’abolizione delle prerogative feudali tra Rivoluzione francese e insorgenze

    Rivoluzione, invasioni, insorgenze nel pensiero degli storici e spazi interpretativi del regime feudale nello Stato sabaudo – Deboli ritorni di fiamma – L’abolizione in Sardegna

     

    La nobiltà sabauda

    Contorni e chiavi di lettura – Un celebre parere sui requisiti nobiliari necessari per acquistare feudi nel 1738 – Altri “bacini” nobiliari – Una nobiltà o “più” nobiltà – Notabilato e nobiltà – Appunti su consuetudini, regolamenti, riconoscibilità nobiliari – Un infondato luogo comune: l’ignoranza della nobiltà

     

    La feudalità negli Stati dei Savoia nei secoli XVI-XVIII

    Razionalizzazione, affrancamento ed emancipazione dai diritti feudali: il percorso sabaudo – L’importanza della feudalità nei secoli di un lento tramonto, tra XVII e XVIII secolo. Tributi, prerogative, giustizia signorile, autorità regia – Le avocazioni al demanio del 1720 – Tra valenze materiali e immateriali – Vitalità feudale in pieno XVIII secolo – Gli abusi di titoli; titoli controversi

     

    Breve nota su alcuni studi genealogici sui Savoia e sulla nobiltà nello stato sabaudo

    Le teorie del Guasco di Bisio – Alcune opinioni e scritti di Gaudenzio Claretta sulla nobiltà piemontese

     

    Uno sguardo sulla feudalità nei paesi di nuovo acquisto: la politica feudale e nobiliare, strumento di aggregazione o di dissenso?

     

    Parte II – Le Valli di Lanzo nel contesto territoriale sabaudo

    La delimitazione territoriale

     

    Albori e sviluppo della feudalità

     

    Feudalità, ambiente, vita quotidiana

    Lo sviluppo dei pascoli montani nel quadro della politica feudale ecclesiastica e signorile – Feudi e miniere – La caccia

     

    Appendici: Comuni ed enti religiosi feudatari negli Stati dei Savoia – Sorprusi feudali di fantasia: l’esempio dello Ius primæ noctis – Una sfaccettatura dello stile di vita aristocratico: l’araldica nella vita quotidiana delle famiglie subalpine – Qualifiche e titoli onorifici – Nobiltà, alterna fortuna e povertà. Appunti sul declassamento sociale, sui “poveri vergognosi” e su alcuni casi d’impoverimento in ambito nobiliare – Medicina e nobiltà – Massime feudali nelle Regie Costituzioni del 1770 – Massime nobiliari della Consulta Araldica del Regno d’Italia – I Verbali per abuso di titoli di nobiltà conservati nell’Archivio di Stato di Torino – La fecondità dell’aristocrazia e l’immunità fiscale per dodicesima prole – Diritti dovuti all’Erario Regio per atti e questioni feudali – Editto del 19 dicembre 1771 relativo all’affrancamento dei fondi soggetti a doveri feudali ed enfiteutici in Savoia

     

    Appendici specifiche sulle Valli di Lanzo: Il tasso: annotazioni generali, con particolare riferimento alle Valli di Lanzo e alle sue infeudazioni ed alienazioni – Stima del reddito dei beni feudali nelle Valli di Lanzo – Suddivisione dei nuovi feudatari sei/settecenteschi nelle Valli di Lanzo per provincia e le località di provenienza – Il XVIII secolo, tempo di nuovi feudatari: memoria di alcune modalità di acquisizione dei feudi – Quadro della prima alienazione dei feudi già componenti il Marchesato di Lanzo in seguito allo smembramento settecentesco – Affrancamento dei redditi  feudali del Marchesato di Lanzo – Brevi note storiche e genealogiche riguardanti alcune famiglie delle Valli di Lanzo – I Biandrate nella storia

     

    Parte III – Cronologia feudale delle Valli di Lanzo

     

    Indice delle famiglie ed enti feudatari nelle Valli di Lanzo

     

    Ala Val di Lanzo [Ala di Stura]

     

    Balangero e Cassine delle Cafasse

     

    Balme [«Balma nella Valle di Lanzo»]

     

    Baratonia (oggi borgata di Varisella)

     

    Bonzo con Mottera (oggi borgate di Chialamberto)

     

    Cantoira

     

    Ceres

     

    Chialambertetto (oggi borgata di Balme)

     

    Chialamberto

     

    [Ciriè]

     

    Coassolo (Torinese) [nelle antiche grafie Coazzolo, talora Quassolo]

     

    Col San Giovanni (oggi borgata di Viù)

     

    [Corio]

     

    Fiano

     

    Forno di Groscavallo (oggi Forno Alpi Graie, borgata di Groscavallo)

     

    Forno di Lemie (oggi borgata di Lemie)

     

    Germagnano

     

    Givoletto

     

    Groscavallo (= Gros Cavallo)

     

    Grosso

     

    La Cassa

     

    Lanzo e sua Valle

     

    Lemie

     

    Margone (= La Moglia) (oggi borgata di Usseglio)

     

    Mathi [«Matthi castellata di Balangero»]

     

    Mezzenile

     

    Monastero (Monastero di Lanzo)

     

    Monasterolo [negli Indici dei Feudi: Monasterolo di Fiano e anche Monastero di Fiano] (oggi borgata di Cafasse)

     

    Mondrone (oggi borgata di Ala di Stura)

     

    Nole

     

    Oviglia (= Uviglia) (località di Lanzo Torinese)

     

    Pessinetto

     

    [Piè di Lirano, La] (= Piè di Liramo)

     

    [Robassomero]

     

    [Rocca di Corio] (oggi Rocca Canavese)

     

    [San Maurizio (Canavese)]

     

    Traves

     

    Usseglio, «e suoi membri, cioè Cortevicio, Chiaberto, Cagliera, Margone, Piazzette, Porcile, Villaretto e Perinera»

     

    Vallo [detto anche Valle d’Usseglio o Valle di Baratonia (= Vallo Torinese)]

     

    Varisella

     

    [Vauda di Ciriè] (= San Carlo Canavese)

     

    [Vauda di San Maurizio] (= San Francesco al Campo)

     

    Villanova di Mathi (oggi Villanova Canavese)

     

    Viù

     

    Vonzo

  •  ×

info@societastorica-dellevallidilanzo.it – 10074 Lanzo Torinese (TO),

via San Giovanni Bosco 1 (c/o Biblioteca Civica e Archivio Storico – tel. 0123.29331)